• OHM
  • ELZ
  • MUZ
  • AV
  • CƆ
  • LNK

l'elzeviro


PERCHÉ?

Era necessario tirare un altro periodico? La risposta è disarmante e ovvia: no. Nulla è necessario al di fuori delle due sfere biologiche che vanno sotto il nome di economica e sessuale. Oltre a procacciarsi cibo e garantirsi un riparo e a riprodursi per riprodurre la specie, il resto è superfluo. Se ce se ne sbatte della prosecuzione della specie cade anche il lato sessuale necessario. Se non interessa la propria permanenza in vita, anche l’aspetto economico scompare dalle necessità. Ecco che tutto diventa superfluo.
È difficile ridere e far ridere dentro una realtà che affonda nell’ ingiustizia, nella guerra continua, nel potere diffuso del denaro senza futuro. A voler proporre la risata o il sorriso come antidoti alla crudezza della realtà reale si peccherebbe di dissennato ottimismo o di velleitaria presunzione. Sempre meglio di niente.
La risata, la comicità, l’umorismo, la satira, sono elementi rivoluzionari o si candidano a paladini della reazione? Ne hanno scritto e detto in molti (non moltissimi però) e le opinioni sono contrastanti.

Democrito rideva di tutto, si sganasciava al porto di Abdera innanzi alla foga di consumo dei suoi concittadini (che lo presero per pazzo); se si può ridere di tutto, si può ridere anche di dio, così le chiese rivelate hanno a lungo osteggiato la comicità in ogni sua forma; una risata vi seppellirà, urlava lo slogan anarchico; la risata può essere esclusiva, esclude dal gruppo il beffeggiato; la risata può essere inclusiva, accetta nel gruppo, con il sorriso sulle labbra, un nuovo componente; a forza di ridere di tutto non si ride più di niente. Ridere, irridere, deridere, la faccenda si fa seria.
Tra il serio e il faceto è la postilla della testata di questo foglio superfluo, che tenterà di combinare, in un coacervo inconcludente, due aspetti così diversi ma forse neanche tanto distanti tra loro. Immersi in un sano (o ragionevole) scetticismo, tenteremo di muoverci nei meandri paludosi di questo nostro complesso mondo. Senza prendersi sul serio, dico sul serio...

MERODE ANTIPA

dal n. 00 di QG del 12/2004

 

 

 

 

Dettagli
Pubblicato Venerdì, 16 Gennaio 2015 08:27

Dettagli
Pubblicato Martedì, 06 Gennaio 2015 13:13

Necrophilia

Scrissi dopo la dipartita dell'interprete di Bronzi di Riace e Italia:

 

Tribute bands

Dopo i Ciao Rino (Gaetano)

ci si aspettava i Ciao Mino (Reitano)

Ora attendiamo altri saluti alle morti di Paoli, Patruno, Buonocore e Daniele.

Gli Alcoolisti Anonimi hanno la loro band nei Ciao Vino!

>>>

 

Dettagli
Pubblicato Martedì, 16 Dicembre 2014 13:42

 

L’autoerotismo è triplamente malvisto dalla chiesa in quanto:

sesso non riproduttivo, omosessuale, scelta individuale.

 

Dettagli
Pubblicato Sabato, 06 Dicembre 2014 15:03

Quand ta mère...

Quando per la prima volta ho letto questa poesia di Benjamin Péret, mi sono stupito di come un francese, nel 1929, si dedicasse a un tema tipico italiano: la mamma.

>>>

(Benjamin Péret mentre insulta un prete) 

Dettagli
Pubblicato Sabato, 29 Novembre 2014 11:09

 

  

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 28 Luglio 2014 11:09

 

 

Dettagli
Pubblicato Martedì, 15 Luglio 2014 12:05

 

 

Dettagli
Pubblicato Martedì, 15 Luglio 2014 11:55

 



 

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 07 Luglio 2014 13:00

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 07 Luglio 2014 11:43

 

 

Dettagli
Pubblicato Domenica, 08 Giugno 2014 12:49

 

Dove l’epigrammista Marziale si sofferma
sull’attività pelosa di chi si vende
alla lurida pratica della pubblicità
(e per le multinazionali)

 >>>

Dettagli
Pubblicato Venerdì, 02 Maggio 2014 13:09

DON'T BE AFRAID!

 

Dettagli
Pubblicato Martedì, 08 Aprile 2014 07:48

 

 >>>

  

Dettagli
Pubblicato Sabato, 05 Aprile 2014 22:12

>>>

Dettagli
Pubblicato Domenica, 23 Febbraio 2014 12:05

 

variante

   

Dettagli
Pubblicato Martedì, 18 Febbraio 2014 09:56

 

   

 ASSASSINI A NOLO

 

Dettagli
Pubblicato Sabato, 08 Febbraio 2014 14:28

 

Dettagli
Pubblicato Giovedì, 06 Febbraio 2014 16:25

da L'OSSERVATORE ROMANESCO

n.22 del 6 febbraio 2k14

 
 pdf

 

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 29 Gennaio 2014 14:30

pdf

>>>

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 20 Gennaio 2014 16:55

Tirannìa e panurgismo

«Si lodava soprattutto, mi sembra, in questo personaggio [Giulio Cesare], la sua “umanità”; ora, fu più funesta questa per il suo paese che la più gran crudeltà del più feroce dei tiranni mai esistito, perché in verità fu questa velenosa dolcezza che edulcorò al popolo romano la bevanda della servitù»

Étienne de La Boétie, Discours sur la servitude volontaire (Discorso sulla servitù volontaria), 1550

 

Pagina 3 di 5

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Succ
  • Fine

 

 

 

un'indigestione di band

 

 

SE VOLERE È POTERE

VOLARE È POTARE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

paradoxon

merode at paradoxon.it

2k12

 

 

 

 

satira, antiautoritarismo, anticlericale, libertà, libertà di pensiero, libertà di espressione,

mort aux vaches